MATERIALI VCI

I materiali VCI sono il metodo più sicuro e conveniente per preservare i manufatti metallici da eventuali danni causati dalla ruggine e dalla corrosione durante le spedizioni e gli stoccaggi. Quando un elemento è collocato nell’imballaggio, le molecole che fungono da inibitori della corrosione VCI (Volatile Corrosion Inhibitors = inibitori anticorrosivi volatili), vengono rilasciate nel volume di aria formata e depositate sulla superficie del metallo da proteggere, formando una pellicola protettiva a livello molecolare e garantendo una protezione durevole sia a contatto che a distanza. Il rivestimento avvolge la superficie metallica e previene la sua ossidazione o corrosione. Le molecole VCI migrano fino a raggiungere anche gli incavi, proteggendo anche le forme più complesse fino ad un massimo di 30 cm di distanza dal metallo da proteggere. Dopo l’apertura dell’imballo, il VCI si volatilizza senza lasciare residui sulla superficie metallica, permettendone l’utilizzo immediato senza procedure di lavaggio. È molto importante che le superfici metallichesiano ben pulite, perfettamente asciutte e prive di ogni corrosione. Eventuali residui da processi di produzione o lavaggio possono influire negativamente sulla protezione anticorrosiva. È necessario, inoltre, evitare l’introduzione di umidità o la formazione di condensa durante la fase di attivazione: per fare questo, bisogna evitare gli sbalzi di temperatura, evitare di imballare pezzi freddi in un ambiente caldo e viceversa. Tutto deve sempre avvenire a temperatura ambiente. Un altro aspetto fondamentale riguarda l’attenzione con cui si maneggiano i prodotti: questi vanno sempre maneggiati indossando dei guanti, poiché l’acidità della pelle potrebbe dare luogo a ossidazione della parte metallica. L’imballo anticorrosione deve aderire al metallo nel modo più ermetico possibile intorno al metallo, deve formare uno spazio chiuso anche in presenza di pezzi sfusi (in questo caso è consigliabile utilizzare interfogli in materiale VCI). L’ultimo accorgimento è chiudere l’imballo a regola d’arte: questo deve sempre essere chiuso a tenuta, utilizzando nastri e sigillanti, onde evitare l’infiltrazione di sporco e umidità che potrebbero danneggiare i pezzi anche se protetti.

Consigli di utilizzo:

• Imballare i pezzi asciutti e puliti
• Imballare i pezzi a temperatura ambiente
• Mani pulite e utilizzare guanti protettivi
• Utilizzare interfogli in materiale VCI

Caratteristiche:

• Protezione anticorrosiva, ecologica, riciclabile
• Prodotto sicuro, non tossico, esente da nitriti
• Conforme alla norma TL 8135 – 0043
• Conforme alle normative RoHS, TRGS 615 e REACH